Intervista di Roberto Tognella alla dott.ssa Maria Antonietta Iembo, pediatra, di cui pubblichiamo alcuni brani. Il resto lo trovate sul sito della rivista specializzata
Con il ritorno a scuola, bambini e adolescenti possono sperimentare ansie e paure legate al cambiamento dei ritmi quotidiani, alla separazione dai genitori e alle nuove sfide sociali. Queste emozioni, pur facendo parte del percorso di crescita, a volte si esprimono con sintomi fisici come mal di pancia, mal di testa o disturbi del sonno, oppure con alterazioni del comportamento.
Nei più grandi, lo stress può derivare anche da pressioni scolastiche, bullismo, uso dei social e ricerca di autonomia. La dott.ssa Maria Antonietta Iembo, Pediatra di libera scelta, spiega come queste emozioni, sebbene parte del normale percorso di crescita, possano in alcuni casi manifestarsi con sintomi fisici o comportamentali, incidendo sul benessere psicologico. Creare routine rassicuranti, ascoltare i segnali e valutare il sostegno di rimedi naturali può favorire l’equilibrio psicofisico.
Ansie e paure alla ripresa della scuola
All’inizio dell’anno scolastico bambini e adolescenti possono manifestare ansie e paure legate al cambiamento dei ritmi quotidiani, alla ripresa degli impegni scolastici, alla separazione dalle figure familiari di riferimento e all’inizio di una nuova esperienza di vita che li vedrà protagonisti di nuove sfide sociali e personali.